Reazioni, conseguenze e contraddizioni
“Gli occhiali scuri te li danno appena ti assumono in XXXXX in modo che non si veda che dormi al lavoro”.
Frase di un dipendente di XXXXX postata su Facebook. Di affermazioni come queste ne vediamo a centinaia. Chissà quanto tempo impiegherà a diffondersi la consapevolezza che il social network non è il salotto di casa. Intanto la fila dei licenziati a causa di Facebook si allunga…
La sentenza ha scatenato, come si poteva immaginare, forti reazioni da parte dell’opinione pubblica che possono condizionarne l’effettiva utilità. Il diritto all’oblio non può essere considerato come un fatto separato ma al contrario va inquadrato in un sistema estremamente interconnesso di altri fattori, di fatto è all’interno di una complicata partita a scacchi tra Google, i suoi competitor diretti, i social network e l’Unione Europea. L’esito di questa partita è tutt’altro che scontato, finora abbiamo assistito solo ad alcune mosse, lo scenario è sicuramente in evoluzione. Per comprendere la possibile direzione è essenziale entrare nel merito di questo complesso sistema di relazioni strategiche e comprendere cosa c’è davvero in gioco dietro il diritto all’oblio. Non è ad oggi chiaro chi è davvero il Kasparov di questo match.

1. L'oblio, l'Io Reale e l'Io digitale
Reputazione on line? Non ne ho bisogno, chi mi conosce sa chi sono”. Mi capita di sentire questa frase. Purtroppo da Manager di livello. Denota una tale non comprensione del presente che avrei più fortuna…

2. Cos'è il diritto all'oblio
“Invoco il diritto all’oblio e voglio che venga eliminato da Internet ogni contenuto che mi riguarda”. Ci arrivano sempre più spesso improbabili richieste di supporto. Il soggetto preso dal sacro fuoco della cancellazione non si…

3. Google e il diritto all'oblio
Come è potuto accadere che la rassegna stampa mi presenta ogni giorno notizie positive e sul web vi sia questo disastro?”. Manager di una importante società finanziaria che non crede ai propri occhi il giorno…

5. L'oblio è davvero la soluzione?
“Nell’ultimo anno abbiamo eliminato decine di contenuti come è possibile che la mia identità sia ancora così negativa?”. Un Manager del settore finanziario comincia ad intuire l’inutilità delle loro azioni, ci chiama per valutare altri…

6. Un approccio più completo: Ingegneria Reputazionale
“Non voglio avere un account Twitter, né una pagina Facebook né altre diavolerie”. Un CEO di una multinazionale del mondo high tech, un po’ paradossalmente, non ha alcuna intenzione di mettersi in gioco nel mondo…